Progetto alimentazione e scuole medie

Gli studenti con la presidente Nicoletta Proietti

E’ stato sviluppato un progetto sull’alimentazione con la scuola media di Sassa e di Pianola. Hanno partecipato le classi prime e  seconde.

Complessivamente sono state tenute 12 ore di lezione che hanno visto i ragazzi interagire positivamente.

5000 DOLLARI PER GLI STUDENTI PIU’ TALENTUOSI GRAZIE ALLA BORSA DI STUDIO “RUGGERO RUGGERI” DEL BANDO 2025 ROTARY L’AQUILA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA SECONDA EDIZIONE 2025

Il Rotary Club L’Aquila, a conferma delle iniziative già avviate lo scorso anno, intende proseguire con l’assegnazione di una borsa di studio in memoria del Past President architetto Ruggero Ruggeri (L’Aquila 22/04/1942-14/07/2018). 

2024 – 2029 PER CINQUE ANNI IL ROTARY L’AQUILA SARA’ AL FIANCO DEGLI STUDENTI PIU’ TALENTUOSI iscritti a un corso di laurea in Architettura o Ingegneria Edile Architettura.

Il presente bando è rivolto a studenti meritevoli, residenti nella città dell’Aquila e provincia che abbiano dimostrato un forte impegno e talento nel campo dell’architettura, conseguendo ottimi risultati accademici. 

L’intento del presente bando è quello di sostenere il talento di un/a giovane studente/essa, al fine di onorare la memoria di un valente architetto aquilano, le cui doti professionali non furono disgiunte da alti valori etici. 

La borsa di studio, che ammonta complessivamente a 25.000 dollari, è sostenuta da un caro amico dell’architetto Ruggeri, l’imprenditore Carlo Ruggeri, profondamente legato alle sue radici e alla città dell’Aquila, che così esprime l’affettuoso ricordo del professionista: <<è mia intenzione rendere omaggio alla memoria dell’Arch. Ruggero Ruggeri, il cui talento nell’architettura si distingueva per il gusto particolarmente raffinato della forma. Un talento nella professione che esprimeva e rifletteva in maniera inconfondibile la natura gentile, delicata e indimenticabile della sua persona». La borsa di studio, pari a 5.000 dollari l’anno, viene conferita e diffusa per la seconda annualità con una nuova edizione del bando stesso. Ai successivi bandi non potrà partecipare il vincitore delle passate edizioni. Il vincitore di ogni edizione sarà libero di utilizzare l’importo nella maniera che riterrà più opportuna.

LEGGI IL REGOLAMENTO COMPLETO NEL BANDO ED INVIACI LA TUA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

SCADENZA TERMINI DI PARTECIPAZIONE
24 MARZO 2025
Il/la vincitore/trice della borsa di studio
sarà proclamato entro il 15 maggio 2025

PASSATE EDIZIONI

Il nostro impegno a sostegno della raccolta dei farmaci

Il Rotary club L’Aquila anche quest’anno è impegnato con i suoi soci per sostenere il Banco Farmaceutico che compie 25 anni e le Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF) che si svolgeranno fino a lunedì 10 febbraio 2025.

La Presidente Nicoletta Proietti e la Presidente della Commissione Pari Opportunità Ada D’Alessandro

Durante la settimana, sarà possibile andare nelle farmacie che aderiscono e donare un medicinale per chi ha bisogno. Noi saremo presenti presso la FARMACIA ROMANELLI.

Quest’anno, più di 463.000 persone si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria, e 102.000 di queste erano minori. Serve davvero un moto di gratuità collettivo, perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi.

Presidente incoming Roberto Maccarrone ed il Comunicatore Giorgio Paravano
La past president dott.ssa Marisa D’Andrea con il dott. Federico Bruno

Fondo Annuale Fondazione Rotary

A pagina 22 del piano direttivo si legge questo:

Il Rotary Club L’Aquila si impegna, per quanto di competenza, a donare alla Fondazione Rotary almeno 75 dollari per singolo Socio attivo entro il marzo 2025.

Questo anno su approvazione del consiglio direttivo abbiamo versato al fondo annuale, i « famosi» 100 dollari (100 euro) pro capite, entro gennaio,  condizione consigliata dal Rotary International 

La cosa positiva è che più i club del distretto verseranno più ci sarà una maggiore ricaduta in termini di disponibilità economica nei prossimi anni per i progetti  in sovvenzione

Natalizia-Casale Signorini

Come tutti gli anni ci siamo incontrati per scambiarci gli auguri. Il dono che di consuetudine si dà ai soci è stato realizzato dai bimbi della scuola elementare Santa Maria degli Angeli B. Micarelli, sfruttando la tecnica del Book Folding.

Il Book Folding (BF) è l’arte di piegare le pagine di un libro per creare immagini o parole in rilievo senza danneggiarle. Si basa su tecniche di precisione che prevedono di piegare le pagine seguendo uno schema specifico. Può essere visto come una forma creativa di riciclo e un modo per trasformare un libro in un oggetto artistico.

Le competenze sviluppate nel bambino:

1.MOTRICITÀ FINE

2.CONCENTRAZIONE E PAZIENZA

3.ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE

4.CREATIVITÀ

5.PROBLEM SOLVING

6.AUTOSTIMA

Attraverso il dono abbiamo aiutato la scuola dando 800 euro a copertura delle spese di realizzazione (216 euro) e il restante come donazione.

Doppio appuntamento per il Rotary Club L’Aquila in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 26 e il 27 novembre.

Si parte martedì 26 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna IIS Amedeo D’Aosta in via Colle Sapone con l’incontro “rispettiAMOci nella reciproca libertà”.

Come detto, il Rotary in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne organizza in collaborazione con l’IIS Amedeo D’Aosta e con il Convitto Domenico Cotugno, un incontro che vede coinvolti studentesse e studenti dell’IIS Amedeo D’Aosta e del Liceo Musicale.

Saranno di scena le musiche, proposte dai giovani del Liceo Musicale e le parole e i dialoghi realizzati dai giovani dell’IIS Amedeo D’Aosta con cui vogliono valorizzare l’importanza del rispetto e dell’amore. Questo il programma nel dettaglio:

ore 9.30  Incipit musicale a cura delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale Convitto D. Cotugno: DI LUCA Andrea – tromba, DI RENZO Felicia-clarinetto, DI RIENZO Francesco-flauto, DI PAOLANTONIO Matteo-fisarmonica, IPPOLITI Giulia-flauto, MANCINI Chiara-flauto, NITULESCU Emanuel-flauto, PARIS Tommaso-trombone, PARMIANI Noemi- sax, PESTILLI Domenico-flicorno, PONZIANI Pietro-violoncello, PUTRIGNANO Andrea-sax, SCORRANO Sofia – fisarmonica. Il coordinamento musicale è affidato alla Prof.ssa Margherita Di Rocco.

Di seguito i saluti istituzionali da parte di Maria Chiara Marola – Dirigente IIS Amedeo D’Aosta AQ, Serenella Ottaviano – Dirigente Convitto Nazionale Domenico Cotugno AQ, Nicoletta Proietti – Presidente Rotary Club L’Aquila. Moderatori: Massimo Casacchia e Serena Castellani.

Ore 10.00 “Il 25 novembre Ieri, Oggi e… Domani?”, relaziona Massimo Casacchia – Professore Emerito di Psichiatria-Università degli Studi dell’Aquila, coordinatore scientifico della manifestazione.

Ore 10:15 CapiAMOci qualcosa: come costruire relazioni affettive “sane” a cura della dott.ssa Silvia Mammarella.

Ore 10.30 La musica continua a cura del Liceo Musicale.

Ore 10. 40 Parole e dialoghi che fanno pensare e aiutano a crescere nel rispetto delle diversità, con l’introduzione del Prof. Piergiorgio Cantalini.

Poi la parola passerà alle studentesse e agli studenti dell’IISA D’Aosta. 1A Turismo coordinati dalla prof.ssa Sara Fatigati, 4A BS coordinata dalla prof.ssa Sara Ricci, 5A Informatica coordinata dalla prof.ssa Valentina Ragone e 2C del Liceo delle Scienze Applicate coordinata dalla prof.ssa Michela Scimia.

Le conclusioni infine spetteranno alla Prof.ssa Maria Chiara Marola.

Il giorno seguente, mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 16, presso la Fondazione CarispAQ si terrà il convegno dal titolo “PERSONALE SANITARIO E VIOLENZA DI GENERE”. Sarà affrontato il tema delle violenze che quotidianamente subiscono gli operatori sanitari. Si porrà l’accento, tra l’altro, su come il 70% dei Sanitari che subiscono violenza in Italia sono donne.

L’evento, fortemente voluto dalla Presidente del Rotary L’Aquila, Dott. Nicoletta Proietti, in collaborazione con il Consiglio Direttivo, è la risultante di un lungo lavoro che porterà a L’Aquila i referenti delle principali associazioni nazionali del settore, che si confronteranno con i Presidenti degli Ordini dei Medici e delle Professioni Infermieristiche e con opinion leader aquilani, analizzando casi di violenza di genere nazionali e locali.

L’evento è inserito nel calendario di appuntamenti “Non è solo il 25 novembre” predisposto dall’Assessorato alle pari opportunità del Comune.

Dice Nicoletta Proietti: “Il Rotary L’Aquila si è sempre impegnato sul tema della Violenza di Genere. Quest’anno abbiamo scelto di privilegiare l’impatto della Violenza di Genere sulla “carne”, è purtroppo il caso di affermare, delle Operatrici sanitarie. Avremo con noi due autentiche DONNE SIMBOLO del settore, Martina Benedetti, oggi scrittrice e ricercatrice, che tutti ricordiamo come una delle icone della sofferenza del personale sanitario durante la pandemia e Silvia Manzollino, co-autrice di un video, che vedremo, sulla violenza di genere subita da una studentessa di infermieristica. Voglio ringraziare davvero tutti i relatori che porteranno il loro contributo all’evento e, mi sia consentito, in particolare, la giornalista Angela Ciano che farà da moderatrice e l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune Ersilia Lancia”.

Interverranno alla manifestazione, la Dott.ssa Martina Benedetti, Infermiera, ricercatrice e scrittrice, il Dott. Massimiliano Capparoni, Presidente ANPSE, Associazione Nazionale Professionisti Sanitari in Evoluzione, il Prof. Mario Giannoni, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia dell’Aquila, la Dott.ssa Maria Luisa Ianni, Presidente Ordine Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila, l’Avv. Fabrizio Marinelli, Professore Ordinario Università dell’Aquila e Past President Rotary Club, la Dott.ssa Silvia Manzollino, Infermiera, il Dott. Angelo Flavio Mucciconi, Primario Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Salvatore” L’Aquila e il Dott. Roberto Romano, Presidente AIES, Accademia Italiana Emergenza Sanitaria. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti.

Il Rotary fa del bene fino in Madagascar

L’AQUILA. Il Rotary Club L’Aquila arriva fino in Madagascar pur di sostenere suore e bambini. Il club cittadino si è infatti impegnato su due fronti diversi pur di fornire un supporto alla comunità.

L’AQUILA. Il Rotary Club L’Aquila arriva fino in Madagascar pur di sostenere suore e bambini.
Il club cittadino si è infatti impegnato su due fronti diversi pur di fornire un supporto alla comunità delle piccole suore missionarie della carità di Don Orione che operano nell’isola, in una zona vicino ad Antananarivo. In questa comunità i bambini trovano la giusta accoglienza proprio dalle suore, anche se in realtà hanno bisogno di tutto.
Ecco perché lo scorso 24 settembre, proprio nel mese dedicato all’alfabetizzazione, nel corso di una conviviale di club sono stati raccolti dei fondi come donazione volontaria.
La somma così ricavata è stato poi subito inviata alle suore tramite bonifico internazionale.
Ieri mattina invece sono stati donati alla stessa comunità di bambini 30 zaini per la scuola con tanto di materiale didattico al loro interno, grazie alla partecipazione, e alla generosità, della Maccarrone libri.


«Posso solo immaginare gli splendidi sorrisi dei bimbi quando li riceveranno», è il commento di Nicoletta Proietti, presidente del Rotary club L’Aquila. «Come presidente del Club», prosegue Proietti, «mi permetto di elogiare l’operato e la dinamicità di Bianca Mocioi coadiuvata dal dottor Mauro Daniele. Bianca è un’infermiera che mette a disposizione le sue giornate e la sua professionalità in favore dei bimbi del Madagascar recandosi per lungo tempo nella stessa isola al largo delle coste africane, adoperandosi come fautrice di diverse iniziative di solidarietà concreta: dalla raccolta fondi per edificare un locale biblioteca con annessa sala lettura, alla ricerca di personale sanitario disponibile ad andare a prestare servizio in Madagascar, fino al reperimento di qualsiasi bene di necessità per i piccoli ospiti della comunità».
La presidente Proietti ha voluto infine ringraziare tutti i soci del Rotary Club L’Aquila che hanno ognuno contribuito affinché fosse possibile la realizzazione di quest’importante iniziativa. (t.d.b.) dal quotidiano iL Centro

786 kg di solidarietà! Per la Colletta Alimentare 2024

Una giornata intensa, anche quest’anno, per il nostro Rotary L’Aquila che ha aderito ieri all’iniziativa nazionale raccogliendo davvero un’attenta partecipazione.

Grazie ai volontari, grazie al supermercato Tigre in via Beato Cesidio a L’Aquila per la disponibilità ma soprattutto grazie a tutti coloro che hanno donato qualcosa per il prossimo. Il cibo è vita ☀️❤️🙏

Master&Job 2024-2025

Torna l’appuntamento annuale con il prestigioso seminario rotariano del distretto 2090 “Master & Job, un’opportunità per i giovani e le imprese del nostro territorio” .

Organizzato da tanti anni a L’Aquila dal Rotary Club L’Aquila, e quest’anno per la prima volta anche in collaborazione con il Rotary Gran Sasso.

Master & Job è un progetto di alta formazione rivolto a giovani meritevoli, studentesse e studenti universitari e neolaureate/i, residenti nelle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, sostenuto dal Distretto 2090 del Rotary International grazie all’erogazione di 20 borse di studio per l’accesso gratuito all’intero corso.

Le lezioni si svolgeranno online dal 10 febbraio al 15 aprile 2025, compreso un modulo intensivo in presenza nella città di Spoleto, e affronteranno temi quali etica, sostenibilità, comunicazione, impresa & start up, finanza, intelligenza artificiale e nuove tecnologie.

Per accedere alla selezione necessaria per l’assegnazione delle 20 borse di studio occorre inviare il proprio curriculum, entro il 20 dicembre 2024, a segreteria@eraclito2000.it specificando in oggetto: Progetto Master & Job Borse di studio Rotary Distretto 2090.

I candidati verranno selezionati dall’ente formatore su CV e colloquio individuale. A parità di meriti, verrà data preferenza alla data di invio della candidatura. A tutti i corsisti al termine del master verranno favoriti contatti per realizzare uno stage in azienda. Per maggiori informazioni visita il sito dell’Ente formatore www.eraclito2000.it. 

Orientare a un futuro umano e sostenibile: questo il tema del convegno che, dopo i saluti di rito, vedrà alternarsi relatori di chiara fama.

Marco Valente, Prof. Ordinario di Economia Politica   Presidente CAD di Economia;
Maria Cristina Cervale, Prof.ssa Associata di Diritto Privato UnivAq;
Luisa Di Laura, Assistente del Governatore Distretto 2090;
Nicoletta Proietti, Presidente Rotary Club L’Aquila;
Carla Lettere, Presidente Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia;
Giulia Biscotti, Presidente Commissione Azione Giovani Rotary Club L’Aquila;
Ludovica Carducci, Presidente Rotaract L’Aquila;
Leonardo Pantoli, Referente Placement UnivAq;
Mario  Palumbo, Prof. Associato di Logistica Industriale UnivAq.
Moderatori: Roberta Pace, Prof.ssa Associata di Finanza Aziendale UnivAq; Massimo Casacchia, Past President Rotary Club L’Aquila.

La Relazione Magistrale “Master & Job un’opportunità per giovani e per le imprese del nostro territorio: istruzioni per l’uso” è affidata a Marco Agujari, Responsabile Rotary Distretto 2090 del Progetto Master & Job, Presidente dell’Ente di Formazione che realizza il Progetto Eraclito2000.

“Il Rotary ha sempre dimostrato grande attenzione per questo territorio” ricorda il prof. Marco Agujari. “Le testimonianze di numerosissimi interventi fattivi in favore della cittadinanza, dell’ambiente, dell’arte, della ricerca, delle imprese …. ne sono esempio concreto”.

Di seguito “Master & Job, un’esperienza di successo: la voce dei protagonisti” : Alessandro Baldassini, Kevin Nardi e Gloria Lufrano, tra i vincitori borsisti 2023, raccontano la loro esperienza.

Gli interventi successivi:

“Competenze e relazioni: le chiavi per il successo nel mondo del lavoro”, Giovanni Giuseppe Ortolani, Direttore Filiale Regionale di L’Aquila di Banca d’Italia – Rotary Club L’Aquila;
“Perché il progetto rotariano. Virgilio a favore di giovani imprenditori”, Raffaele Marola, Referente Progetto Virgilio Rotary D2090 – Rotary Club L’Aquila;
“Esperienze di startapper”, Carlo Cecati, Membro Commissione Pubblico Interesse Rotary Club L’Aquila;
“Agevolazioni finanziarie e fiscali per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali”, Vittorio Miconi, Dottore Commercialista, Referente Progetto Virgilio Rotary D2090, Rotary L’Aquila Gran Sasso d’Italia;
“Il progetto visto dall’imprenditore”, Alberto Villani Agente di assicurazioni, Presidente Commissione Finanze Club Rotary L’Aquila Gran Sasso d’Italia.
Ore 13,15 Conclusioni 

“Il nostro Distretto Rotary 2090 – ha sottolineato Nicoletta Proietti, presidente del Rotary Club L’Aquila – ha sempre creduto nei giovani e nella loro forza rigeneratrice; il futuro è nelle loro mani, non possiamo dimenticarlo”.

Visita del Governatore Massimo De Liberato

Per i Rotary Aquilani la visita del Governatore è da sempre giornata di condivisione e accrescimento. Il DG 2024-25 Massimo De Liberato, è un rotariano, amico di lunga data, con un’esperienza operativa proveniente dal Rotaract, i nostri giovani. Ha dichiarato di sentirsi a casa propria nella nostra città, dove ha ricordi di grande servizio rotariano, svolto negli anni dalle diverse Commissioni di Club, sia riguardo ai progetti Distrettuali che a quelli locali. Durante la mattinata, incontrando le autorità cittadine, è emersa in modo evidente ed estremamente positiva la percezione che queste hanno del Rotary, in quanto realtà di supporto costante e impattante per la comunità aquilana e non possiamo che esserne orgogliosi. Durante la serata, organizzata con e per i soci di entrambi i club, le presidenti Nicoletta Proietti Rotary L’Aquila e Carla Lettere Rotary L’Aquila Gran Sasso d’Italia, alla presenza del Past Governor Sergio Basti e dell’Assistente del Governatore Luisa Di Laura, hanno confermato il comune impegno nel servizio rotariano consegnando al DG un simbolico assegno che andrà a sostenere i progetti distrettuali.