Convegno “Italia e Urss. Relazioni e tragedie tra fascismo e primo dopoguerra”.

Il Rotary club L’Aquila presente e co-protagonista del seminario storico organizzato dall’associazione De Historia su  “Italia e Urss. Relazioni e tragedie tra fascismo e primo dopoguerra” che si terrà all’Aquila il prossimo 4 ottobre alle 16:30 presso l’auditorium ANCE in via De Gasperi, 60.

Nel corso dell’evento ci sarà  un riconoscimento alla professoressa universitaria e storica Maria Teresa Giusti, fresca di vittoria per la Sezione storico-scientifica, del premio ACQUI STORIA per il volume  “Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista”, edito da Il Mulino.

In apertura di seminario, moderato dal presidente della comunicazione del Rotary Club L’Aquila, il giornalista Giorgio Paravano, ci sarà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Proietti, presidente del Rotary club L’Aquila che nell’associazione De Historia si occupa, tra l’altro, di storia dell’alimentazione medievale e medicina dei monasteri. Di seguito la prof. Maria Teresa Giusti illustrerà “i rapporti che legarono l’Unione sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia. A partire da fonti di archivio russe e italiane, la Giusti ricostruirà la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo. Mussolini dimostrò da subito interesse per la Russia con l’obiettivo di stipulare accordi commerciali per ottenere materie prime ed esportare i prodotti dell’industria italiana. Reinserire la Russia sovietica nella comunità internazionale avrebbe, inoltre, garantito un bilanciamento, a vantaggio dell’Italia, dell’influenza britannica e francese nei Balcani e nel Mediterraneo. Tra quanti agevolarono e promossero lo sviluppo di queste «relazioni pericolose» fra due totalitarismi antitetici, ma legati dal comune odio per le democrazie liberali, spiccano le figure iconiche di Italo Balbo, che al termine della trasvolata sul Mediterraneo orientale fu accolto con grandi onori a Odessa, e di Umberto Nobile, che collaborò attivamente allo sviluppo della dirigibilistica sovietica”.

Di seguito il dott. Francesco Fagnani,  storico, saggista e vice presidente dell’associazione “De Historia”, fresco vincitore del premio letterario nazionale ALPINI PER SEMPRE  con il volume “ Selenyj Jar, il destino ha scelto”,  intratterrà gli ospiti con un intervento intitolato “Geopolitica fascista e catastrofe bellica”.

Infine il Prof. Avv. Fabrizio Marinelli, rotariano della prima ora, storico e saggista, già docente universitario, già vice presidente della Finanziaria regionale abruzzese, e dal 1999 al 2002 Presidente di Recis, società di diritto belga con sede a Bruxelles, , giudice tributario nella Commissione tributaria regionale e centrale, Presidente della Deputazione di storia patria negli Abruzzi, consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di risparmio della provincia dell’Aquila sino al 2019, quindi Presidente dell’Assemblea dei soci, autore di un numero importante di pubblicazioni giuridiche e storiche, affronterà il tema “Il “Migliore” e l’Urss nel dopoguerra”.  Al termine delle relazioni sono previsti i liberi interventi del pubblico.

Fondazione Carispaq e Virgilio 2090 a sostegno del Turismo Esperienziale con due nuovi bandi.

Sono stati presentati il 24 settembre dalla Fondazione Carispaq la II Edizione del “Bando Turismo Esperienziale 2024 e il Premio Turismo d’Eccellenza realizzato, quest’ultimo, in collaborazione con l’associazione Virgilio 2090.

Presenti il Vicepresidente Sergio Basti e il Referente Progetto Virgilio Raffaele Marola

Si tratta di una nuova iniziativa a sostegno della formazione dei giovani della filiera turistica del territorio aquilano che consiste nell’erogazione a ciascun partecipante di percorsi gratuiti e personalizzati di formazione e tutoraggio così articolati: sette incontri personalizzati e tre incontri collegiali.

Il Premio è rivolto alle piccole e medie imprese e alle associazioni/cooperative, formate preferenzialmente da giovani, operanti nel settore turistico e della promozione culturale che abbiano sede (legale e/o operativa) in uno dei comuni appartenenti al territorio della Provincia dell’Aquila.  

Mese dell’alfabetizzazione

Serata del cruciverbone per squadre a premi finalizzata a una raccolta fondi volontaria per la comunità delle Piccole Suore Missionarie della Carità di Don Orione che operano in Madagascar vicino a Antananarivo, dove i piccoli ospiti hanno bisogno di tutto. Sono stati raccolti 420 euro e inviati tramite bonifico in Madagascar.

Il gruppo dei soci vincitori della simpatica gara di raccolta fondi de “Il Cruciverbone”.
Il gruppo dei soci vincitori della simpatica gara di raccolta fondi de “Il Cruciverbone”.
Il gruppo dei soci vincitori della simpatica gara di raccolta fondi de “Il Cruciverbone”.

I Club Service di L’Aquila donano automezzo alla “Comunità Socio Riabilitativa Familiare per Disabili” del Distretto Sanitario Locale che ne era sprovvista” Rotilio Center”

Un gesto di grande solidarietà ha unito i Club Service dell’Aquila durante l’anno sociale 2023/2024. Grazie alla collaborazione di Inner Wheel, IPA, Kiwanis, Lions, Panathlon, Rotary L’Aquila, Rotary L’Aquila Gran Sasso D’Italia, Rotaract, Serra e Soroptimist, è stato possibile raccogliere i fondi necessari per donare un automezzo alla Comunità Socio-Riabilitativa Familiare per Disabili del Distretto Sanitario Locale. Un obiettivo comune raggiunto grazie alla generosità di molti. Parte dei fondi è stata raccolta attraverso un emozionante Ballo di Carnevale, che ha visto la partecipazione attiva della comunità aquilana. Il resto è stato donato direttamente dai club, dimostrando ancora una volta l’impegno collettivo nel sostenere le persone più fragili.

La consegna dell’automezzo, che si è tenuta alla sede della Comunità, in Via Giosuè Carducci, ha rappresentato un momento importante. Questo nuovo mezzo consentirà ai disabili di partecipare a più attività esterne, aumentando la loro autonomia e migliorando la qualità della vita. Alla cerimonia erano presenti i Presidenti in carica, i Past President e i soci dei club coinvolti. Un’iniziativa che va oltre la semplice donazione di un veicolo. È un messaggio di speranza e inclusione, un invito a costruire una comunità sempre più attenta ai bisogni di tutti. By Vanni Biordi AQBOXTV.IT

“Una iniziativa che va oltre la semplice donazione di un veicolo, è un messaggio di speranza e di inclusione, è un invito a costruire una comunità sempre più attenta ai bisogni di tutti.” ❤Felici di condividerlo, per la prima volta, assieme a tutti i 10 club service cittadini:

Rotary Club L’Aquila, Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, Inner Wheel Club L’Aquila, International Police Association (IPA) Comitato locale di L’Aquila, Rotaract Club L’Aquila, Lions Club L’Aquila, Panathlon Club L’Aquila, Soroptimist Club L’Aquila, Serra Club L’Aquila, Kiwanis Club L’Aquila.

INCONTRO CON IL GIORNALISTA SPORTIVO ANDREA FUSCO

Tanta gente ieri a piazza Chiarino, all’incontro organizzato dal Rotary club L’Aquila con l’inviato rai alle olimpiadi di Parigi, Andrea Fusco.

“Un onore per noi rotariani ospitare nuovamente Andrea Fusco – ha detto in apertura di serata la presidente del Rotary club L’Aquila, Nicoletta Proietti. Un grande professionista che onora la nostra città”. Fusco, intervistato dalla collega Daniela Rosone, prima di raccontare le olimpiadi di Parigi viste con gli occhi del cronista, ha voluto ricordare i tempi gloriosi dell’Aquila rugby e menzionare Ennio Ponzi e Luigi Catena da poco scomparsi. Nel corso dell’incontro non sono mancati simpatici “siparietti” che Fusco ha messo in scena con i rugbisti presenti in piazzetta, Di Carlo, Morelli, Catonica, Marrama. Poi il racconto delle imprese della Squadra maschile

Di ginnastica artistica maschile, di quella femminile: l’oro di Alice D’Amato e il bronzo di Manila Esposito alla trave, l’argento a squadre. La Ritmica con il bronzo di  Sofia Raffaelli nell’individuale e il bronzo del Concorso a squadre e infine il  bronzo delle Farfalle.  La serata è stata poi arricchita dall’intervento del professore Fabrizio Marinelli che ha tratteggiato con grande sapienza le tre edizioni olimpiche parigine. Il successo è stato pieno.

PREMIO ROTARY PERDONANZA 2024

XXII PREMIO ROTARY PERDONANZA Ogni anno, nel giorno dell’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, i Rotary Club L’Aquila e L’Aquila Gran Sasso d’Italia danno vita al Premio Rotary Perdonanza nel quale vengono insigniti riconoscimenti a persone, associazioni e enti che si siano distinti nel migliorare le condizioni sociali e culturali delle comunità e dei territori nel rispetto dei valori rotariani. Per l’edizione 2024 il tema scelto è “Prendersi cura delle persone, prendersi cura delle comunità”.

Sosteniamo la PARTITA DEL CUORE della Nazionale di Calcio dei Cantanti Vs i Politici a sostegno dei bambini del nostro ospedale dell’Aquila

Anche il nostro club Rotary L’Aquila sostiene la raccolta fondi di questo speciale evento per il Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù e per il reparto di Pediatria del nostro Ospedale San Salvatore di L’Aquila.

In foto la Past President Patrizia Masciovecchio e la Comunicatrice Giovanna Renzetti sugli spalti in rappresentanza del club.

Nicoletta Proietti è la nuova presidente 2024-2025

Nuova presidente per il Rotary Club L’Aquila. E’ la dottoressa Nicoletta Proietti che nel corso del tradizionale “passaggio del martelletto” tenutosi a Casale Signorini martedì scorso ha ricevuto il “collare” dalla dottoressa Rosa Persia che ha guidato il sodalizio cittadino prima di lei.

“E’ stato un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni per le cose fatte e gli obbiettivi raggiunti” ha detto la past president Rosa Persia che nel corso della serata ha ripercorso il lavoro fatto sotto la sua presidenza sottolineando in particolare la sempre maggiore partecipazione di cittadini alle manifestazioni rotariane e i service svolti per sostenere il territorio attraverso un numero importante di iniziative concrete.

Laureata in scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, Nicoletta Proietti indosserà quindi il collare per l’anno rotariano 2024/2025

“So di dover continuare a seguire un percorso impegnativo al servizio del nostro territorio” dice la neo presidente Proietti. “L’intero Club lavorerà come sempre con umiltà e spirito di servizio, determinati a permeare sempre più il tessuto sociale degli ideali rotariani”.

Oltre alla presidente Proietti, entrano nel Consiglio Direttivo: Vicepresidente 

Giorgio Paravano, Presidente Incoming Roberto Maccarrone, Past President, Rosa Persia, Segretario 

Marco Iovinelli, Tesoriere

 Carlo Fonzi. Consiglieri:

Sergio Basti, Antonio Di Stefano, Fabrizio Marinelli. Prefetto, Barbara Conteduca.

Durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti ai soci che maggiormente si sono distinti per impegno e risultati.

Alla cerimonia erano presenti tra gli altri il vicesindaco Raffaele Daniele, il past Governor Sergio Basti, l’ex prefetto della provincia dell’Aquila, Francesco Alecci,  don Carmelo Pagano Le Rose e le più alte cariche dei service aquilani. 

Infine scambio del collarino tra i giovani del Rotaract. L’uscente Benedetta Alfonsetti ha passato le consegne alla nuova presidente  Ludovica Carducci.