Progetto commissione Cultura e «aspettando L’Aquila 2026»

Nell’ambito del progetto della commissione “Cultura e aspettando L’Aquila 2026” del Rotary Club L’Aquila, è stata concepita una mappa tematica dal titolo “L’Aquila tra arte, storia e spiritualità” a cura del Prof. Marinelli Presidente della suddetta commissione e della Deputazione abruzzese di Storia Patria.

In merito a questo si è tenuto un momento culturale al Palazzetto dei Nobili il 24 giugno

L’iniziativa, sostenuta dal Rotary club L’Aquila permetterà di mettere a disposizione gratuitamente cinquemila mappe della città con la descrizione delle emergenze storico, artistiche e spirituali più significative del nostro capoluogo.

La mappa è stata realizzata grazie al lavoro della Commissione Cultura del club Rotary guidato da Marinelli. L’iniziativa si inserisce tra quelle volte a preparare il terreno a “L’Aquila 2026, capitale della cultura“.

Alla presentazione parteciperà anche l’Assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Avv. Ersilia Lancia.

Visita alle Mura urbiche

Il nostro architetto Antonio Di Stefano ci ha accompagnato in

una Passeggiata lungo le Mura civiche dell’Aquila

“Camminare lungo le Mura civiche dell’Aquila è come ripercorrere, passo dopo passo, la storia profonda e mutevole della città. Le mura, iniziate nel XIII secolo per delimitare la città appena fondata, sono ancora oggi una presenza imponente e silenziosa, che racconta secoli di trasformazioni, difese e rinascite. Durante questa passeggiata amichevole, gli amici Rotariani potranno scoprire come, nel tempo, gli eventi sismici e l’evoluzione delle tecniche difensive abbiano richiesto continui interventi di rinforzo e modifica. È curioso sapere che già nel 1315 furono stabiliti precisi obblighi di manutenzione a carico dei singoli quartieri cittadini, e che nel 1366 fu necessario emanare un’ordinanza per impedire l’uso improprio delle pietre delle mura da parte dei cittadini. Questa passeggiata vuole essere non solo un momento di condivisione e scoperta, ma anche un invito a considerare le mura non come un confine statico, bensì come un luogo vivo, carico di memoria, capace di raccontare il passato e di ispirare il futuro della città”.

Convegno Transizione energetica , ambiente e salute. Opportunità, fattibilità, rischi

Un Importante convegno su Transizione energetica , ambiente e salute. Opportunità, fattibilità, rischi si è tenuto il 17 giugno all’auditorium dell’Ance” dal Rotary club L’Aquila e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila in collaborazione con Fondazione Carispaq.

Nel corso del convegno sono stati affrontati temi di estrema attualità: dai cambiamenti climatici e l’incremento della temperatura globale, alla crescente richiesta di energia, dalle tensioni geopolitiche, all’incremento della popolazione mondiale al miglioramento degli standard di vita nei paesi in via di sviluppo. Tutti elementi che evidenziano le fragilità e le criticità dell’attuale modello di sviluppo, basato sull’utilizzo prevalente di fonti energetiche “convenzionali” quali gas, petrolio e carbone ed in alcuni paesi il nucleare, e spingono verso una transizione energetica con l’obiettivo di utilizzare, entro due-tre decenni al massimo, solo energie rinnovabili e non inquinanti.  

A tal fine, sono in atto più transizioni tecnologiche, indispensabili e non differibili, per  rendere possibile ed efficiente l’utilizzazione delle nuove fonti energetiche e per consentire una drastica riduzione dell’inquinamento ambientale e dei consumi energetici, pur in presenza di un miglioramento generale delle condizioni di vita.

Dopo i saluti istituzionali della presidente del Rotary club L’Aquila, Nicoletta Proietti e del presidente dell’ordine degli ingegneri, Pierluigi de Amicis, l’avvio dei lavori è stato affidato a Massimo Casacchia, professore emerito di psichiatria.

Di seguito l’ing. Carlo Cecati, docente dell’università dell’Aquila tratterà dell’importanza della transizione energetica e le sfide tecniche della sua implementazione. A seguire l’ingegnere nucleare, Alessandro Dodaro si è occupato del ruolo dell’energia nucleare nella sfida della decarbonizzazione. Ancora, il fisico Pierino De Felice parlerà della qualità e affidabilità delle misure focus su radiazione ionizzanti. E’ stata poi la volta del matematico e project manager Alberto Gelmini affrontare il tema della transizione energetica: impatto sul benessere e sulla salute delle persone. Il prof. Luciano Mutti, docente nella nostra università e direttore della UOC di oncologia all’ospedale San Salvatore, ha affrontatao il tema “salute ed energia: un ossimoro?”. I lavori si sono conclusi con un dibattito coordinato da Raffaele Marola, già manager di stabilimento farmaceutico.

41° congresso distrettuale D 2090 R.I.

un anno di «Irresistibile magia del Rotary»

Un appuntamento importante per il Rotary Distretto 2090 e che da sempre porta premi e riconoscimenti importanti anche per il nostro club. Alla presenza di un vasto pubblico di rotariani e autorità, tra cui la pregiatissima presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, quest’anno abbiamo ricevuto elogi per la Presidenza di club 2024-2025 sotto la guida di Nicoletta Proietti, per il Past Governor Sergio Basti, quale Presidente della Commissione Distrettuale Progetti e per Massimo Casacchia quale Coordinatore della Commissione Distrettuale Progetto DEI. Menzionato e premiato per il suo infaticabile impegno, Massimo è stato insignito dal distretto anche del 2° Rubino del Paul Harris 🏵 Abbiamo vinto, tra gli altri, il Primo Premio di € 1000 dedicato ai progetti presentati per il bando distrettuale del Progetto DEI tra cui “Il viaggio dei diritti dalle scuole e alla comunità urbana” che presenteremo il prossimo agosto in occasione della Perdonanza Rotariana, e infine, siamo stati scelti tra i 74 club del distretto come uno dei 4 Club che ha relazionato durante l’evento di un valido e particolare progetto già realizzato: “Pompieropoli”. Insomma non possiamo che essere soddisfatti dell’anno trascorso.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e il seguente testo "ONGRESSO STRETTUALE NOSIENTI NOS ΠΕΝΤΙ 新崎 MERNOTORAL DISTRETTO DISTRETTO2090 2090 TALIA Rotary (税 41° 41Congresso Distrettuale Dal002090 2098 ปล aлHo di LA MAGIA Conferimento drresistibile Magia ROTARY Massımo A PHF del Rotaryı Per aver contribuito neKAHHo realizzare Rotariano Casacchia la උකയට -15Gouppo POATA 2025 2024/2025 Magia del Rotary Mastana Govertore Ciberato r2024/2025"
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Rotary Distretto 2090 LA MAGIA DEL ROTARY 41° Congresso Distrettuale Premio DEI al Rotary Cи6 L'Aquila profuso Con sincero apprezzamento per nel diffondere ed applicare la cultura della Diversità- Equità Inclusione Aurum- -Pescara 14 15 Giugno 2025 Govemnatore a.r 2024/2025 Massimo De Liberato"
Potrebbe essere un'immagine raffigurante ‎8 persone, pedana e ‎il seguente testo "‎Rotary Distretto 2090 Massinn DeL Garomatorr A.R. 2024 025 HA6 41° CONGRESSO DISTRETTUALE sabato domenica 14e15 14 e 15 GIUGNO GIUGNO2025 2025 AURUM ΡΕΙ כסוךר‎"‎‎

Impossibilitati a portare a termine il Restauro per il Servizio di Altare in bronzo di Santa Maria Di Collemaggio

Durante le diverse ispezioni fatte dalle autorità e professionalità competenti e nel momento in cui il progetto era in una situazione di superamento dei cavilli burocratici, andando a prelevare i candelabri si è scoperto, pur essendo in modalità protetta, che gli stessi erano stati rubati. Rimasto in sede solo il Crocifisso che ha il braccio sinistro spezzato. Inoltrate le denunce alle autorità competenti

Siamo proprio rammaricati !

POMPIEROPOLI

9 giugno chiuso un altro importante progetto

Alle 17,30, nella loro sede, abbiamo consegnato un importante contributo economico ai Vigili del Fuoco di L’Aquila per l’acquisto di un mezzo di locomozione indispensabile per l’iniziativa POMPIEROPOLI.

Montagna senza barriere: il Rotary dona una Joëlette elettrica al CAI

progetto District Grant

La consegna  si è svolta il 6 giugno presso la sede del C.A.I. alle ore 18, nell’ambito del progetto “Montagna senza barriere: la Montagna è di tutti”. La cerimonia è stata emozionante e ricca di significato. I soci del club faranno un corso di apprendimento sulla gestione della joelette. La serata è stata allietata dal coro del C.A.I. e da un brindisi con buffet

Il Rotary Club L’Aquila ha promosso l’iniziativa in collaborazione con il Rotaract L’Aquila e la società di formazione Alba Auxilia.
Inoltre, ha coinvolto numerosi attori del territorio . Diverse ditte edili aquilane hanno sostenuto con entusiasmo il progetto. Per questo hanno ricevuto un attestato di benemerenza. Il socio Albani ha ricevuto una targa per il grande impegno profuso
Anche il Coordinamento Associazioni Disabili di L’Aquila e molte associazioni locali hanno collaborato  attivamente.  Questa rete di cooperazione ha permesso di rafforzare il messaggio di accessibilità e inclusione.

Grazie al progetto, la Sezione CAI L’Aquila potrà offrire nuove esperienze alle persone con disabilità motoria. La Joëlette è infatti una carrozzina fuoristrada elettrica con una sola ruota.

Inoltre, consente l’accesso ai sentieri anche più impervi.
Così, anche chi non può deambulare potrà vivere la montagna in compagnia, senza barriere.