Il nostro architetto Antonio Di Stefano ci ha accompagnato in
una Passeggiata lungo le Mura civiche dell’Aquila

“Camminare lungo le Mura civiche dell’Aquila è come ripercorrere, passo dopo passo, la storia profonda e mutevole della città. Le mura, iniziate nel XIII secolo per delimitare la città appena fondata, sono ancora oggi una presenza imponente e silenziosa, che racconta secoli di trasformazioni, difese e rinascite. Durante questa passeggiata amichevole, gli amici Rotariani potranno scoprire come, nel tempo, gli eventi sismici e l’evoluzione delle tecniche difensive abbiano richiesto continui interventi di rinforzo e modifica. È curioso sapere che già nel 1315 furono stabiliti precisi obblighi di manutenzione a carico dei singoli quartieri cittadini, e che nel 1366 fu necessario emanare un’ordinanza per impedire l’uso improprio delle pietre delle mura da parte dei cittadini. Questa passeggiata vuole essere non solo un momento di condivisione e scoperta, ma anche un invito a considerare le mura non come un confine statico, bensì come un luogo vivo, carico di memoria, capace di raccontare il passato e di ispirare il futuro della città”.