CONCLUSO PROGETTO UMANITARIO IN SCUOLA MATERNA “LAURA CASTRI” NELLE FILIPPINE

Sotto la Presidenza della dottoressa Rosa Persia, la Commissione Rotary Foundation del Rotary Club L’Aquila ha concluso, con un budget di 6mila dollari Usa, il progetto “Scuola Materna Laura Castri” nel disagiato e periferico quartiere di Tondo, a Manila, nelle Filippine, con la collaborazione dei Club Atessa-Media Val di Sangro, L’Aquila-Gran Sasso d’Italia, Rotaract L’Aquila e con il contributo extra-Rotary di due Ditte edili aquilane (SO.AL.CO e CO.GE.A).

La Scuola Materna intitolata alla memoria della giovane aquilana Laura Castri – si legge in un comunicato – è stata fondata circa 10 anni fa dalle Suore Missionarie Zelatrici del Sacro Cuore dell’Istituto “Maria Ferrari” della Casa di Manila in prossimità di una vasta area di baraccati e di vulnerabili. Tondo è il più grande distretto di Manila ed è una delle aree più densamente popolate del mondo con circa 70mila abitanti per chilometro quadrato. Oltre il 50% della popolazione vive sotto la soglia di povertà.

Varie organizzazioni umanitarie cercano in tutti modi di salvare il crescente numero di bambini di strada che soffrono la fame quotidianamente e la maggior parte della popolazione è priva delle minime condizioni igieniche, di acqua potabile e spesso di energia elettrica.

IL COMUNICATO COMPLETO

Con il loro intervento educativo, ed anche con un costante supporto alimentare, le Suore dell’Istituto Ferrari si sono proposte come una chiave per scardinare la marginalità e l’esclusione di tanti bambini, esposti quotidianamente ai rischi della devianza nelle sue forme più subdole, come il deprecabile mercato sessuale che può essere considerato una conseguenza logica del diritto di sopravvivere alla stessa miseria.

Nella scuola materna delle Suore Ferrari della Missione di Tondo il sostegno nutrizionale è parte integrante dell’attività di accoglienza e di integrazione dei minori, inteso come un intervento necessario, propedeutico alla stessa didattica, dettato dalla costante situazione di malnutrizione e denutrizione che coinvolge i bambini del contesto di riferimento della Scuola.

Con questo Progetto DG2456793 il Rotary Club L’Aquila, come Club capofila ideatore e responsabile del Progetto, ha voluto tendere la mano a questa periferia del mondo cercando di essere d’ausilio ai bambini del bisognoso quartiere di Tondo potenziando i materiali didattici, tra cui una stampante, 6 smart-TV da 50 pollici per le 4 aule della scuola, per la sala polivalente di avvio all’informatica e per la sala giochi, rinnovando gli arredi delle aule con 60 sedioline con tavolinetto ribaltabile, fornendo attrezzature ludiche per gli spazi esterni (3 scivoli) e per gli spazi interni (15 confezioni di blocchi da costruzione), materiali di cancelleria e attrezzature da giardinaggio per la realizzazione di un orto-giardino didattico che permetta di educare i bambini piantando il futuro e alimentando la speranza di una vita dignitosa pur in una zona degradata di una grande metropoli asiatica.

Ferdinando Tempesta è vincitore della borsa di studio del Rotary L’Aquila, dedicata all’architetto Ruggero Ruggeri

Il Rotary Club L’Aquila è lieto di annunciare la cerimonia di premiazione di una borsa di studio dedicata all’architetto Ruggero Ruggeri, illustre socio, mai dimenticato, del club. La borsa di studio, del valore di 5.000 dollari, destinata agli studenti residenti all’Aquila e provincia e iscritti a qualsiasi facoltà di Architettura di Università pubbliche, è stata assegnata dalla giuria a Ferdinando Tempesta, nato ad Avezzano nel 2000 e studente di Architettura alla Sapienza di Roma. L’iniziativa è stata resa possibile dalla generosità dell’imprenditore Carlo Ruggeri, amico ed estimatore dell’architetto Ruggeri, e sarà ripetuta anche nei prossimi quattro anni con l’obiettivo di sostenere e promuovere l’eccellenza accademica nel campo dell’architettura.
La cerimonia di consegna del premio avrà luogo lunedì 22 aprile alle 18 presso il suggestivo Palazzetto dei Nobili, alla presenza dei familiari dell’architetto, Camilla e Miska Ruggeri, che interverranno insieme a Rosa Persia, presidente del Rotary Club L’Aquila; ad Edoardo Alesse, rettore dell’Università dell’Aquila; a Walter Mariotti direttore della rivista Domus; all’architetto Antonio Di Stefano e al commercialista Vincenzo Merlini. Sarà un’occasione per celebrare il contributo e il ricordo indelebile dell’architetto Ruggeri e stimolare giovani talentuosi a seguirne le orme.

Studentessa aquilana vince il terzo premio del Concorso Nazionale Rotary Interdistrettuale

Giornata di riflessione con illustri relatori su un tema denso di incognite: l’intelligenza artificiale.Venerdì 19 aprile, si è svolta a Torino, presso l’Aula Magna di Palazzo dell’Arsenale, l’Evento Cerimoniale per la Premiazione dei lavori che hanno partecipato alla tredicesima edizione del Concorso Nazionale Rotary Interdistrettuale “Legalità e cultura dell’etica 2023-2024”, sul tema dell’intelligenza artificiale che investe il futuro delle giovani generazioni con il seguente titolo: “Intelligenza artificiale a breve, tra opportunità, rischi e possibili illegalità. Viaggio verso l’ignoto: evoluzione o declino”.Vincitrice del terzo premio di questa importante selezione è una studentessa iscritta al II anno del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università dell’Aquila, Jasmine Baldo, autrice e coordinatrice del lavoro, consistente in un elaborato sull’intelligenza artificiale e il potenziale ruolo di quest’ultima nell’ambito della ricerca, della diagnosi e del trattamento dei disturbi mentali. La studentessa è stata accompagnata dalla Vice-Presidente del corso di laurea e docente di riferimento per il lavoro la prof.ssa Laura Giusti. Con soddisfazione ed orgoglio, hanno presenziato alla premiazione il nostro Past President Prof. Massimo Casacchia, Professore Emerito di Psichiatria dell’Università dell’Aquila, membro del Rotary Club L’Aquila e delegato per tale iniziativa nazionale e il Referente del Distretto 2090, il Presidente Luigi Falancia.

Una dolce Pasqua in compagnia degli “Angeli di Pizzoli”

In questa Settimana Santa 🌿 abbiamo portato un po’ di dolcezza ai bambini e ragazzi della Casa Famiglia Il Nido delle Aquile di Pizzoli. La sorpresa ce l’hanno fatta loro! Nel dono della loro creatività e tenerezza.

In un gesto significativo di solidarietà e sostegno, il Rotary Club L’Aquila ha realizzato oggi la donazione di uova di Pasqua alle due case famiglia di accoglienza per bambini e ragazzi del “Cenacolo degli Angeli” di Antonella Di Gregorio, struttura che opera  con impegno nella nostra comunità.

Le uova di Pasqua, acquistate dal club già per un intento solidale, saranno consegnate ai ragazzi per portare un momento di gioia e calore nelle vite dei giovani che si trovano in condizioni svantaggiate, spesso separati dalle loro famiglie di origine per  cause varie.

La presidente del Rotary Club Rosa Persia, ha dichiarato – “In un periodo di festività come la Pasqua, è importante stendere una mano amica a coloro che potrebbero sentirsi più soli o vulnerabili. Speriamo che queste piccole attenzioni possano portare un sorriso sui volti dei bambin e dei ragazzi che risiedono nelle case famiglia, offrendo loro un momento di gioia e speranza. Anche questo piccolo gesto vuole essere testimonianza dell’ impegno del nostro Club nel migliorare la vita delle persone nella nostra comunità, in spirito di solidarietà e condivisione

8 marzo, Musica, gentilezza ed empatia: Rotary Club L’Aquila e scuole insieme contro la violenza sulle donne

Rotary Club L’Aquila, mercoledì 13 marzo nell’aula magna dell’istituto Amedeo D’Aosta si rinnova l’incontro per la giornata mondiale della donna. Il programma

Mercoledì 13 marzo 2024 presso l’aula magna dell’istituto Amedeo D’Aosta si rinnova l’incontro per la giornata mondiale della donna. “Musica, gentilezza ed empatia: ingredienti per combattere l’odio e per diffondere la cultura della speranza, dell’amore e della pace”, questo il titolo dell’eventoorganizzato dal Rotary club L’Aquila d’intesa con, l’IIS Amedeo D’Aosta ed il Liceo Musicale – Convitto Domenico Cotugno. La giornata di studio  affronta il tema della violenza con particolare attenzione a quella perpetrata contro le donne e quella che sta alla base dei conflitti che continuano ad essere presenti nel mondo. Intervengono attivamente gli studenti dell’IIS Amedeo D’Aosta coordinati dalla professoressa Tiziana Falancia e gli studenti del Liceo Musicale coordinati la professoressa Margherita Di Rocco.Questo nel dettaglio il programma:ore 10,00 Incipit musicale a cura delle studentesse e degli studenti del Liceo Musicale coordinamento prof.ssa Margherita Di Roccoore 10,10  Saluti:  Maria Chiara Marola Dirigente Scolastica dell’IIS A. D’AostaRosa Persia Presidente del Rotary Club L’AquilaModeratore:  Massimo Casacchia, past presidente Rotary club L’Aquilaore 10,20 “Il coraggio della Gentilezza”   Laura Giusti, professoressa associata di psicologia clinica Università dell’Aquilaore 10,40   “P.A.C.E.: dalla Positività all’Altruismo alla Consapevolezza all’Empatia” Ernesto Albanello, psicologo psicoterapeuta, delegato programma Rondine – Università di Teramoore 11,00 Intermezzo musicaleore 11,10  La parola ai giovani (IIS A. D’Aosta) Presentazione prof.ssa Tiziana Falancia e docenti referentiore 12,25 Conclusioni

Ballo di Carnevale Solidale

Fare del bene divertendosi☀️
È stato questo il motto del primo evento organizzato insieme dai “club services aquilani”, mettendo al centro l’altruismo e la cooperazione di gruppo per una comunità migliore.

Domenica 11 febbraio  nella sala grande del ristorante “Villa Giulia”, si è tenuta una serata in costume a tema libero i cui proventi saranno destinati all’acquisto di un automezzo per la Comunità Socio Riabilitativa familiare per disabili del Distretto Sanitario Locale. I dieci club service dell’Aquila che hanno aderito organizzando la serata solidale sono, in ordine alfabetico: Inner Wheel, IPA – International Police Association, Kiwanis, Lions, Panathlon, Rotaract, Rotary L’Aquila, Rotary L’Aquila Gran Sasso d’Italia, Serra, Soroptimist. Impegnati da anni sul territorio per promuovere il bene comune i club hanno deciso di unire le forze in un’inedita sinergia per creare un’esperienza unica: un Ballo in Maschera Solidale, aperto a tutti. I club, attraverso questo gesto concreto di generosità, intendono dimostrare che quando ci si unisce per un fine nobile si riesce ancora a “fare la differenza” superando sterili steccati di “appartenenza elitaria”. Nell’ambito della serata è stata prevista animazione per bambini e spazi dedicati a testimonianze e presentazioni delle iniziative sostenute dai diversi Club. Il coinvolgimento collettivo degli attori di service, al di là delle sigle, sottolinea la forza e la determinazione di una comunità unita nel perseguire cause nobili e contribuire al miglioramento della vita di altre persone. Evidenzia infine la grande forza dell’unità e della solidarietà nel raggiungere obiettivi comuni nella città del perdono e dell’accoglienza. La serata è stata animata dalla musica di Simone Cocciglia Trio.

(DAL 15° MINUTO) PRESENTI ALLA TRASMISSIONE “AQUILANI” PER LA PROMOZIONE DELL’EVENTO SOLIDALE A TUTTA LA CITTADINANZA.

NO. ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Si è conclusa una settimana dedicata a tante iniziative cittadine davvero valide e importanti correlate alla lotta contro la Violenza sulle donne. Il nostro impegno si è prodigato dapprima per gli studenti dell’Istituto Superiore Amedeo d’Aosta e del Liceo Musicale attraverso l’incontro sul tema “Dalla violenza verso le donne alla pace: insieme si può” e poi alla simbolica rinascita della panchina rossa restaurata con annessa bibliotechina dal socio Nino Gavioli a cui vanno i nostri ringraziamenti anche per aver donato assieme ad Archiroom 0.2. la nostra seduta rossa “ prenditi il tuo tempo” (invito alla riflessione) con il contributo dell’artista Adele Battaglia, installato presso il Consiglio Regionale anche sul red carpet, con tutte le scarpe rosse intorno allestite dai ragazzi delle scuole che si sono uniti alla nostra iniziativa in mostra creando uno scenario ancora più impattante.Un ringraziamento particolare alle donne artiste aquilane che hanno realizzato la mostra “No. Donne Arte e Solidarietà contro la Violenza” ed ai professionisti e professioniste di Diversamentedanza e alla Bottega dei Guitti per averci donato momenti di arte e spettacolo di toccante riflessione. Momenti intensi a cui hanno partecipato davvero in tanti ed hanno coinvolto una nutrita rappresentanza cittadina, di autorità e associazioni. Ne siamo particolarmente felici, consapevoli che l’educazione al rispetto è il punto fondamentale su cui lavorare per un mondo libero dalla discriminazione e dalla violenza di ogni genere. Grazie a tutti anche per aver sensibilmente partecipato alla raccolta fondi per il Centro Antiviolenza dell’Aquila acquistando la shopper rossa No. dedicata all’evento, che speriamo di vedere spesso utilizzata in giro a testimonianza che l’espressione alla lotta alla violenza non è solo il 25 novembre.

Giornata di studio su Donazione e Trapianto di cellule staminali emopoietiche.

Un pieno successo di pubblico.

Grazie alla Commissione Salute e Benessere del nostro club e agli illustri relatori intervenuti.

La commissione sanità del Rotary Club L’Aquila, presieduta dalla dottoressa Maria Scimitarra, ha organizzato, in concomitanza con i cinquanta anni dell’istuzione del reparto di ematologia con trapianto dell’ospedale di Pescara fondato dall’indimenticato prof. Glauco Torlontano, un convegno scientifico su un tema di strettissima attualità dal titolo “donazione e trapianto di cellule staminali emopoietiche”.

La giornata di studio si terrà mercoledì 15 novembre presso l’auditorium dell’Ance L’Aquila dalle ore 9. Questo, nel dettaglio, il programma dell’evento: 9:30 Saluto delle Autorità Dott.ssa Rosa Persia, Presidente Rotary Club L’Aquila. 10:00 Le malattie Oncoematologiche con indicazione al trapianto di CSE  Dott.ssa Prassede Salutari, responsabile Servizio Leucemie e Mielodisplasie Ospedale Pescara. 10:30 La rete ematologica in Abruzzo: esperienza personale. Dott.ssa Maria Paola Nanni Costa, responsabile Servizio DH Ematologia AQ 11:00 L’importanza della compatibilità del sistema HLA nel trapianto di CSE, Dott. Franco Papola, responsabile del Centro di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale AQ e responsabile del registro regionale Donatori di Midollo Osseo 11:30 La donazione di CSE da donatore non correlato: come adeguarsi ai tempi Dott.ssa Maria Scimitarra, Dirigente medico del Registro Regionale Donatori di Midollo Osseo, presidente Commissione Salute e Benessere Rotary Club L’Aquila 12:00 Il trapianto allogenico: caratteristiche e tipologie, Dott.ssa Stella Santarone, Responsabile Unità Trapianti Ematologia PE 12:30 La cultura del dono: attività dei volontari dell’associazione donatori di midollo osseo ADMO, Dott.ssa Maria Iannaccone, presidente ADMO onlus Abruzzo 13:00 – 13:30 Esperienze a confronto.

Modera la Dott.ssa Patrizia Masciovecchio, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Agli studenti universitari presenti saranno assegnati crediti formativi per studenti area medica.  Il trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore sano. Questa procedura rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. Per poter eseguire un trapianto di questo tipo di cellule è necessario reperire un donatore compatibile.

La ricerca del donatore avviene in primo luogo all’interno della famiglia, ma solo il 25% dei pazienti dispone di un donatore compatibile in ambito familiare (generalmente un fratello o una sorella). Attualmente è anche possibile effettuare il trapianto da un donatore familiare parzialmente compatibile/aploidentico (compatibile al 50%). Per tutti gli altri è necessario fare una ricerca prima nel Registro nazionale o internazionale dei donatori e poi nel Registro internazionale dei donatori di midollo osseo. Il trapianto allogenico (donatore e ricevente sono persone diverse) è indicato quando vi è la necessità di sostituire un “midollo malato” con uno sano prelevato da un donatore.

L’effetto combinato del trattamento chemio-radioterapico e dell’infusione di cellule staminali emopoietiche allogeniche comporta: l’eradicazione della malattia, la creazione dello spazio necessario per l’impianto delle cellule staminali allogeniche, la distruzione del sistema immunitario del paziente per la prevenzione di un rigetto, la ricostituzione midollare da parte delle cellule infuse, l’eliminazione delle cellule malate rimaste dopo il trattamento chemio e/o radioterapico.