EVENTO in PIAZZA DUOMO per la GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

ROTARY L’AQUILA – DOMENICA 15 novembre dalle ore 9:30 per tutta la mattinata organizza screening della patologia diabetica e lezioni di nordic walking gratuiti in Piazza Duomo.

diabete diabete2

Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete, un evento promosso dalla International Diabetes Federation (IDF), che si rinnova dal 1991 , in Italia dal 2001, allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, la cui prevalenza sta progressivamente assumendo un carattere pandemico (387 milioni di diabetici nel mondo nel 2014, con una proiezione di 600 milioni nel 2035).

Anche quest’anno, come già precedentemente,  il Rotary Club L’Aquila partecipa alla Campagna di prevenzione della Giornata Mondiale del Diabete a L’Aquila, arrivata alla XV edizione, patrocinata dalla ASL n. 1 Abruzzo, in collaborazione con l’U.O. di Diabetologia dell’Ospedale S. Salvatore, l’ADAQ Associazione contro il diabete L’Aquila, l’Associazione A.L.B.A.,  il Comitato Locale della C.R.I.,  che si terrà Domenica 15 novembre in Piazza Duomo, dove oltre allo screening della patologia diabetica e all’informazione sui corretti stili di vita, saranno tenute gratuitamente lezioni di nordic walking per la promozione di esercizio fisico a scopo salutare.

ASTA TELEMATICA – un nuovo modo per raccogliere fondi.

→ scarica l’Opuscolo

“… L’astRotaryECLUBa telematica è un modo nuovo per raccogliere fondi, è facile da gestire, promuove l’immagine del Rotary e può essere replicata.

La prima asta, nata come progetto distrettuale di quest’anno, ha la finalità di raccogliere fondi per i “Campus disabili” e “Corsi per Ipovedenti”.

Occorre il nostro impegno condiviso, soprattutto in questa fase di avvio, anche per testarne le procedure già riportate sulla rivista del Distretto a pag. 26 e 27, con l’augurio di poterne effettuare almeno due nel corrente anno.

E’ necessario, però, partire subito con la prima che ha anche un carattere sperimentale e farà da apripista alle repliche successive.

Tanto premesso vi chiedo di attivarvi con immediatezza ricordandovi che per ogni utile consiglio potrà essere contattato Marco Agujari, Presidente dell’ E.Club Due Mondi e responsabile del progetto.

Sarebbe auspicabile, infine, che ciascun socio coinvolgesse anche i propri amici non rotariani così da amplificare l’iniziativa. E’ di tutta evidenza che ciascun Club potrà trovare forme di condivisione interne ed esterne al Club in base alla propria capacità di coinvolgimento. 

Il successo della raccolta dipende solo dal nostro impegno…”

DG Sergio Basti

ISTRUZIONI e REGOLAMENTO

→ scarica l’ Opuscolo Asta Rotaryonlustore 

A ciascun socio chiediamo di entrare in rete e FARE RETE , per donare o far donare da un amico anche non rotariano, un oggetto, un servizio, …

Un qualche cosa che possa essere apprezzato da chi ACQUISTA , partendo da una base d’asta EURO zero. Nessun diritto d’asta sarà trattenuto, ogni euro raccolto sarà donato ai progetti condivisi e pubblicati sul sito ROS. (salvo spese commissioni bancarie)

I FASE DEL PROGETTO  Implementiamo la vetrina TRAMITE ACCESSO ALL’AREA “ DONA”; dovremo mettere più inserzioni possibili sulla piattaforma.

II FASE Una volta che la piattaforma si sarà incrementata di un numero adeguato di inserzioni apriremo anche la funzione ACQUISTA per ricevere le offerte relative.

III FASE Ricevute le varie offerte nel periodo previsto ( circa un mese ) ogni inserzione troverà la sua chiusura nel medesimo giorno ( ancora da definire, ma comunque entro fine ottobre ) nel quale tutti i club saranno invitati a riunirsi per fare gli ultimi rilanci di acquisto e quindi condividere il risultato finale, subito fruibile tramite la lettura del counter “somme raccolte” visibile nell’home page del sito.

WWW.ROTARYONLUSTORE.IT

Per qualsiasi approfondimento, necessità o curiosità: CONTATTA I SOCI DELL’ ECLUBDUEMONDI O IL SUO PRESIDENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO

MA R C O . A G U J A R I @ G MA I L . C O M

 

 

UNA MATTINA DA FAVOLA

IMG_2608Ha avuto vivo successo l’iniziativa “Una mattina da favola”, la manifestazione organizzata dal Rotary Club L’Aquila giovedì 27 agosto scorso presso il solarium della piscina comunale dell’Aquila.

Il Rotary club L’Aquila tra la gente, il nostro impegno per la città e l’attenzione verso i nostri concittadini più piccoli vuole testimoniare la volontà di rafforzare tutti quegli elementi che possono aiutare a ritrovare una socialità effettiva, una vera voglia di rinascita”. Così il presidente rotariano Luca Bruno al margine della manifestazione che ha registrato una notevole partecipazione di pubblico.

IMG_2596IMG_2615IMG_2589

 

Si è trattato di un appuntamento dedicato a tutti i bambini che ha inteso integrare tre forme diverse di arte: pittura, musica e poesia. Infatti, accompagnate dalla brava e ironica violinista aquilana Serena Di Iulio sono state lette e raccontate dall’attore Marco Valeri le favole scritte da Isabella Benedetti e illustrate dalle tavole pittoriche di Lucio Paolucci. L’intenzione degli autori è stata quella di avvicinare i più giovani al mondo della pittura, della scrittura, della musica e della recitazione. I bambini hanno potuto vivere direttamente il mondo delle favole scritte dalla Benedetti, guardando e toccando i dipinti di Paolucci che per l’occasione ha usato una tecnica che utilizza stucco con pittura a tempera su tavola.

La manifestazione, che ha avuto il patrocinio gratuito del Comune dell’Aquila è stata inserita nel cartellone ufficiale della Perdonanza 2015 e ha visto il coinvolgimento delle scuole cittadine estive e delle associazioni no profit. La location è stata concessa dalla ASD Rari Nantes L’Aquila.

Premio Rotary Perdonanza 2015

XIII PERDONANZA ROTARIANA

Premio Rotary Perdonanza 2015

IMG_2625IMG_2631


Consegna al Comune di Lampedusa e Linosa

Ancora un appuntamento di assoluto rilievo nell’ambito dell’impegno Rotariano per la città dell’Aquila e per la Perdonanza.

Venerdì 28 agosto, infatti, presso l’auditorium dell’ANCE si è tenuto il convegno organizzato dai club Rotary “L’Aquila” e “Gran Sasso” intitolato “Migranti: il dramma, l’accoglienza e la solidarietà. Quale futuro?”.

Nel corso della manifestazione, moderare dal giornalista e scrittore aquilano, espero della vita di Celestino V, Angelo De Nicola, si sono registrati interventi di assoluto spessore quale, tra gli altri, quello della dottoressa Cristina Ravaglia, Ambasciatore direttore generale del Ministero per gli Affari Esteri, Ufficio italiani all’estero e flussi migratori, intervenuta sui risvolti europei e internazionali dei flussi migratori. La giornata, aperta dal saluto del vice sindaco dell’Aquila, dottor Nicola Trifuoggi, ha vissuto poi momenti di viva emozione al momento della consegna nelle mani del vice Sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, Damiano Massimiliano Sferlazzo del Premio Rotary Perdonanza 2015. Demetrio Moretti, presidente del comitato Rotary Perdonanza ha letto le motivazioni relative all’assegnazione del premio.

Nel corso della giornata particolare interesse ha suscitato l’intervento di Don Carmelo Pagano Le Rose, docente Ordinario di Teologia, che ha parlato di Misericordia e amore verso tutti nel codice di San Pietro Celestino. Infine il Governatore del Distretto Rotary 2090, Sergio Basti si è soffermato sul ruolo del Rotary nell’ambito di un sistema articolato di convivenza.